
Territorio
Una camminata per l’ambiente: Margherita di Savoia celebra la Giornata Regionale delle Coste pugliesi
Ieri mattina l’Asd Margherita Cammina, l’Asba e numerosi cittadini sono scesi in campo per un’azione di pulizia delle spiagge
Margherita - lunedì 7 aprile 2025
17.07
Unire lo sport alla tutela dell'ambiente, per sensibilizzare i cittadini al rispetto del mare e delle spiagge, raccogliendo i rifiuti abbandonati sulla costa. Sono stati questi gli obiettivi dell'azione di pulizia delle spiagge, che si è svolta ieri mattina a Margherita di Savoia, con l'obiettivo di difendere il mare e le spiagge, in occasione della Giornata Regionale delle Coste pugliesi.
L'iniziativa, è stata coordinata dall'organizzazione non profit "2hands", patrocinata dalla Regione Puglia e dalla Capitaneria di Porto ed ha visto l'associazione "Margherita Cammina" insieme all'Asba e vari cittadini margheritani, scendere in campo, muniti di buste e guanti, per mettere in pratica un gesto concreto di raccolta rifiuti e cura del territorio.
«L'obiettivo dell'iniziativa è stato raggiunto: abbiamo dato l'esempio che camminando, è anche possibile prendersi cura del territorio, mettendo in risalto determinate problematiche, tra cui l'abbandono dei rifiuti. Abbiamo voluto dimostrare che il cammino è un'attività trasversale, che può unire lo sport alla cura del territorio e può sensibilizzare sulla tutela dell'ambiente», afferma Ada Bufo, la presidente dell'associazione "Margherita Cammina".
Il gruppo è partito alle ore 9 da piazza Libertà ed ha percorso circa un chilometro di costa, raccogliendo varie tipologie di rifiuti abbandonati, tra cui carte, mozziconi di sigarette, buste di plastica, bottiglie di vetro.
«C'è stata una grande partecipazione ed un forte entusiasmo da parte del gruppo. Abbiamo percorso circa un chilometro, partendo dalla spiaggia libera dove abbiamo trovato diversi rifiuti abbandonati: plastica, vetro, mozziconi di sigaretta, carte. Poi ci siamo riversati sulla battigia ed anche lì abbiamo trovato vari rifiuti. Spostandoci poi verso gli stabilimenti balneari, abbiamo trovato una situazione un pò diversa poiché la zona dei lidi, essendo privata, viene ripulita con maggiore frequenza. Al termine della mattinata, l'organizzazione "2hands" mi ha invitato a compilare un sondaggio con varie informazioni di resoconto dell'iniziativa. In merito alla quantità dei rifiuti raccolti, ho fornito dei dati orientativi per ogni busta: indicativamente abbiamo raccolto circa 30 kg di rifiuti totali, di cui 20 kg di plastica, 5 kg di vetro e 5 kg di indifferenziato», conclude Ada Bufo.
L'iniziativa, è stata coordinata dall'organizzazione non profit "2hands", patrocinata dalla Regione Puglia e dalla Capitaneria di Porto ed ha visto l'associazione "Margherita Cammina" insieme all'Asba e vari cittadini margheritani, scendere in campo, muniti di buste e guanti, per mettere in pratica un gesto concreto di raccolta rifiuti e cura del territorio.
«L'obiettivo dell'iniziativa è stato raggiunto: abbiamo dato l'esempio che camminando, è anche possibile prendersi cura del territorio, mettendo in risalto determinate problematiche, tra cui l'abbandono dei rifiuti. Abbiamo voluto dimostrare che il cammino è un'attività trasversale, che può unire lo sport alla cura del territorio e può sensibilizzare sulla tutela dell'ambiente», afferma Ada Bufo, la presidente dell'associazione "Margherita Cammina".
Il gruppo è partito alle ore 9 da piazza Libertà ed ha percorso circa un chilometro di costa, raccogliendo varie tipologie di rifiuti abbandonati, tra cui carte, mozziconi di sigarette, buste di plastica, bottiglie di vetro.
«C'è stata una grande partecipazione ed un forte entusiasmo da parte del gruppo. Abbiamo percorso circa un chilometro, partendo dalla spiaggia libera dove abbiamo trovato diversi rifiuti abbandonati: plastica, vetro, mozziconi di sigaretta, carte. Poi ci siamo riversati sulla battigia ed anche lì abbiamo trovato vari rifiuti. Spostandoci poi verso gli stabilimenti balneari, abbiamo trovato una situazione un pò diversa poiché la zona dei lidi, essendo privata, viene ripulita con maggiore frequenza. Al termine della mattinata, l'organizzazione "2hands" mi ha invitato a compilare un sondaggio con varie informazioni di resoconto dell'iniziativa. In merito alla quantità dei rifiuti raccolti, ho fornito dei dati orientativi per ogni busta: indicativamente abbiamo raccolto circa 30 kg di rifiuti totali, di cui 20 kg di plastica, 5 kg di vetro e 5 kg di indifferenziato», conclude Ada Bufo.