
Turismo
Turismo a Margherita di Savoia in crescita: la conferma nei dati presentati alla BIT
Il report sul turismo in Puglia continua a premiare la città delle saline
Margherita - lunedì 17 febbraio 2025
12.40 Comunicato Stampa
Dopo la felice esperienza della BIT, che ha visto il Comune di Margherita di Savoia protagonista in due appuntamenti (uno promosso da Federterme, l'altro relativo alla promozione del brand "Costa Sveva") e rappresentato nella circostanza dall'assessore al turismo Francesca Santobuono e dalla consigliera comunale con delega alla promozione del territorio Stefania Ballarino, si può ripartire con rinnovato entusiasmo verso la stagione estiva 2025. Che, per quanto possa ancora sembrare lontana, è già oggetto di programmazione con una serie di eventi destinati a prolungare la stagione turistica.
Il report sui dati relativi alle presenze turistiche parla chiaro: Margherita di Savoia ha ottenuto nell'ultimo anno risultati decisamente superiori al periodo pre-Covid, quando faceva registrare 43.000 presenze ed 11.000 arrivi; il report del 2024 indica invece 76.000 presenze e 15.000 arrivi. Cifre che attestano la Città delle Saline al quarto posto nel territorio provinciale, alle spalle di grandi centri dalla consolidata tradizione turistica come Trani, Barletta e Bisceglie.
«I dati evidenziati nel corso della BIT – dichiara con soddisfazione il Sindaco avv. Bernardo Lodispoto – confermano il trend in costante crescita per il turismo a Margherita di Savoia, con un numero di presenze quasi raddoppiato, e confortano l'impegno della nostra amministrazione comunale che da subito ha puntato sulla destagionalizzazione dei flussi turistici. Certamente a questi ottimi risultati, e in particolare alla crescita dei turisti stranieri, ha contributo la sinergia istituzionale con la Regione Puglia che ha portato ad un collegamento fra la nostra città e gli aeroporti di Bari e Foggia, così come la realizzazione di eventi di respiro internazionale come la Settimana degli Aquiloni, sulla quale stiamo già lavorando da tempo in collaborazione con l'Associazione Stabilimenti Balneari, o la Margherita d'Oro che per quest'anno riserverà grandi sorprese. Un ringraziamento va rivolto anche alle attività ricettive facenti capo al "SaleinHotels Group", sempre presenti alla BIT. Siamo già concentrati sulla preparazione del cartellone per l'estate 2025 che sarà ricca di appuntamenti di grande interesse».
Il report sui dati relativi alle presenze turistiche parla chiaro: Margherita di Savoia ha ottenuto nell'ultimo anno risultati decisamente superiori al periodo pre-Covid, quando faceva registrare 43.000 presenze ed 11.000 arrivi; il report del 2024 indica invece 76.000 presenze e 15.000 arrivi. Cifre che attestano la Città delle Saline al quarto posto nel territorio provinciale, alle spalle di grandi centri dalla consolidata tradizione turistica come Trani, Barletta e Bisceglie.
«I dati evidenziati nel corso della BIT – dichiara con soddisfazione il Sindaco avv. Bernardo Lodispoto – confermano il trend in costante crescita per il turismo a Margherita di Savoia, con un numero di presenze quasi raddoppiato, e confortano l'impegno della nostra amministrazione comunale che da subito ha puntato sulla destagionalizzazione dei flussi turistici. Certamente a questi ottimi risultati, e in particolare alla crescita dei turisti stranieri, ha contributo la sinergia istituzionale con la Regione Puglia che ha portato ad un collegamento fra la nostra città e gli aeroporti di Bari e Foggia, così come la realizzazione di eventi di respiro internazionale come la Settimana degli Aquiloni, sulla quale stiamo già lavorando da tempo in collaborazione con l'Associazione Stabilimenti Balneari, o la Margherita d'Oro che per quest'anno riserverà grandi sorprese. Un ringraziamento va rivolto anche alle attività ricettive facenti capo al "SaleinHotels Group", sempre presenti alla BIT. Siamo già concentrati sulla preparazione del cartellone per l'estate 2025 che sarà ricca di appuntamenti di grande interesse».