
Turismo
Spiagge libere affollate: in Toscana blitz e multe a chi occupa il posto con ombrelloni e asciugamani
Fioccano sanzioni salate sulla costa toscana: possibili blitz anche a Margherita di Savoia?
Italia - mercoledì 24 agosto 2022
15.45
Per affrontare il problema delle spiagge libere affollate all'inverosimile durante i mesi estivi, qualcuno ha ripreso l'abitudine (in voga negli anni Ottanta/Novanta, quando andare al mare significava per i più frequentare la spiaggia libera) di "occupare" il proprio posto lasciando ombrelloni e asciugamani come segnaposto.
Forse non tutti sanno che tale consuetudine, diffusa da Nord a Sud dell'Italia, oltre ad essere irrispettosa, è anche illegale.
Sulle spiagge libere toscane (per la precisione di Campo nell'Elba), nei giorni scorsi gli agenti di polizia municipale e gli uomini della Capitaneria di Porto hanno effettuato un blitz, multando chi occupa abusivamente gli spazi demaniali. La sanzione amministrativa nei confronti di chi lascia sedie, ombrelloni e asciugamani per occupare il posto in spiaggia e poi magari allontanarsi parte da un minimo di 1.032 euro.
Sono stati rimossi e messi sotto sequestro circa 60 ombrelloni, 25 sedie, lettini e sdraio, e una decina di teli da mare in uno spazio esiguo di spiaggia.
L'abitudine di lasciare un segnaposto in spiaggia è abbastanza variegata: c'è chi lascia ombrellone e altro per andare semplicemente al bar a fare colazione, e c'è chi lascia tutto in spiaggia anche di notte per poi tornare il giorno dopo, comportandosi come se avesse affittato quel pezzo di spiaggia tutto per sé.
Forse non tutti sanno che tale consuetudine, diffusa da Nord a Sud dell'Italia, oltre ad essere irrispettosa, è anche illegale.
Sulle spiagge libere toscane (per la precisione di Campo nell'Elba), nei giorni scorsi gli agenti di polizia municipale e gli uomini della Capitaneria di Porto hanno effettuato un blitz, multando chi occupa abusivamente gli spazi demaniali. La sanzione amministrativa nei confronti di chi lascia sedie, ombrelloni e asciugamani per occupare il posto in spiaggia e poi magari allontanarsi parte da un minimo di 1.032 euro.
Sono stati rimossi e messi sotto sequestro circa 60 ombrelloni, 25 sedie, lettini e sdraio, e una decina di teli da mare in uno spazio esiguo di spiaggia.
L'abitudine di lasciare un segnaposto in spiaggia è abbastanza variegata: c'è chi lascia ombrellone e altro per andare semplicemente al bar a fare colazione, e c'è chi lascia tutto in spiaggia anche di notte per poi tornare il giorno dopo, comportandosi come se avesse affittato quel pezzo di spiaggia tutto per sé.