big esplosione via milano morto feriti gas 1
big esplosione via milano morto feriti gas 1
Cronaca

Solidarietà dei sindacati ai famigliari di Nicola Delvecchio

Le segretarie nazionali Filctem, Femca, Uiltec: «Ennesima tragedia sul lavoro»

Riportiamo quanto riferiscono le segreterie nazionali dei sindacati Filctem, Femca, Uiltec sulla tragedia avvenuta a Barletta: «Sabato 25 aprile a Barletta è avvenuta l'ennesima tragedia sul lavoro, l'ennesima disgrazia che colpisce lavoratori e cittadini, l'ennesima insopportabile morte prematura di un lavoratore durante lo svolgimento del suo compito. Una fuga di gas su una conduttura stradale ha provocato un'esplosione che ha distrutto parte di una abitazione provocando la morte di un operaio dell'Italgas, il ferimento di un suo collega e di altre persone accorse sul luogo dell'incidente, fra cui vigili del fuoco e agenti di polizia. Le segreterie nazionali Filctem Femca Uiltec e tutti i lavoratori esprimono con tristezza e dolore nel cuore il cordoglio nei confronti della famiglia del lavoratore Italgas tragicamente scomparso e la loro solidarietà alle vittime di questo intollerabile quanto tragico episodio; sono vicine alle famiglie degli operai e di tutti coloro che sono stati coinvolti in questa disgrazia e si prodigheranno per far sentire loro tutto il sostegno necessario.
È in corso un'indagine della Procura della Repubblica che accerterà le cause dell'incidente, non abbiamo ancora chiaro che cosa sia successo per questo non formuliamo giudizi affrettati, ma sappiamo con certezza che la causa di questi drammatici eventi non è dettata soltanto dalla fatalità o dall'imponderabile, per quanto tutto possa sembrare ben organizzato, c'è sempre ancora tanto da migliorare per prevenire ogni eventuale rischio di incidente.
Ad Italgas e alle altre aziende del settore, riscontrando ancora difficoltà sui tempi, abbiamo già chiesto di riprendere il confronto sulle modalità organizzative dei servizi di reperibilità e pronto intervento e sulla qualità delle imprese di appalto per verificare la congruità degli organici per il presidio del territorio, degli impianti, della rete e la professionalità degli addetti.
L'incidente avvenuto a Barletta ripropone con forza il problema della sicurezza sul lavoro: nonostante le norme sulla tutela della salute e quelle sulla sicurezza siano avanzate, accade ancora che non vi è una adeguata valutazione dei rischi negli interventi e per questo continuiamo a ribadire che la sicurezza non è un costo, bensì è un investimento che assolve al dovere di tutelare al meglio chi opera sugli impianti e i cittadini tutti del territorio che ricevono il servizio.
Questo incidente ribadisce la centralità della sicurezza su tutto il territorio nazionale nella gestione dei servizi a rete ed in particolare nella distribuzione del gas naturale. Le istituzioni preposte e le aziende operanti del settore dovranno intensificare gli investimenti sulle infrastrutture, coordinare al meglio le procedure e gli interventi, ad oggi ancora affidati alla sola unilateralità degli uffici preposti da parte degli Enti Locali competenti.
Rendere gli ambienti di lavoro sicuri per chi opera è fondamentale per il nostro Paese, perché è intollerabile perdere la vita nell' espletamento delle proprie funzioni professionali».
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.