La firma del protocollo sulla sicurezza in mare
La firma del protocollo sulla sicurezza in mare
Politica

Sicurezza in mare e lungo le coste, sottoscritto protocollo

Il documento firmato dall'assessore Piemontese con il direttore marittimo Puglia e Basilicata jonica, Meli

"La sicurezza in mare e lungo le coste è un investimento che serve a tutti e protegge un patrimonio naturale di cui tutti dobbiamo sentire il dovere di conservare il valore". Lo ha detto l'assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione, Raffaele Piemontese, che ha la delega sul demanio costiero e portuale, sottoscrivendo, stamattina, un protocollo d'intesa operativo con il Contrammiraglio Giuseppe Meli, Direttore Marittimo della Puglia e Basilicata jonica.

Il protocollo è finalizzato a incrementare le potenzialità operative e professionali messe in campo dalle Capitanerie di Porto pugliesi, con particolare riguardo all'operazione "Mare Sicuro" per garantire la salvaguardia dei bagnanti e dei diportisti nautici e il rispetto delle Ordinanze emanate in materia balneare dalla Regione Puglia e dalle stesse Autorità marittime, durante la stagione estiva.

"Con un investimento di 120 mila euro contribuiamo a potenziare i servizi da svolgere per i prossimi quattro mesi – spiega Piemontese – quando diventa particolarmente complesso e oneroso garantirne l'efficacia lungo i circa 900 chilometri di costa pugliese".

Considerata la maggiore presenza turistica, le sette Capitanerie di Porto dovranno implementare le attività finalizzate ad assicurare la vigilanza e la sicurezza in mare e lungo la costa, anche attraverso i mezzi nautici e terrestri nonché l'approvvigionamento di carburante, garantiti dal finanziamento della Regione Puglia.

Alla firma di stamattina, erano presenti anche il il Comandante in seconda della Capitaneria di Porto, Capitano di Vascello Fabrizio Ratto-Vacquer, il responsabile del Servizio Demanio e Ambiente della Direzione Marittima, Capitano di Fregata Alessandro Cortesi, il dirigente della Sezione Demanio e Patrimonio della Regione Puglia, Giovanni Vitofrancesco, e la dirigente del Servizio Demanio costiero e portuale della Regione Puglia, Costanza Moreo.
  • Sicurezza
  • mare
Altri contenuti a tema
Giornata del Made in Italy: il Sale di Margherita tra le eccellenze italiane Giornata del Made in Italy: il Sale di Margherita tra le eccellenze italiane Il 16 e 17 aprile gli alunni delle scuole di primo e secondo grado visiteranno lo stabilimento produttivo della Salina di Margherita
Giornata del mare e della Cultura marinara celebrata a Margherita di Savoia Giornata del mare e della Cultura marinara celebrata a Margherita di Savoia Le iniziative, rivolte in particolare alle scuole, offrono l’occasione per riscoprire i luoghi del mare
Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti «Serve una riflessione più profonda sulla qualità dei lavori di manutenzione e sulla progettazione delle infrastrutture»
La soddisfazione del sindaco Bernardo Lodispoto per la tutela dell’ordine pubblico a Margherita di Savoia La soddisfazione del sindaco Bernardo Lodispoto per la tutela dell’ordine pubblico a Margherita di Savoia “Sono convinto, e con me i cittadini, che la difesa della legalità sia in buone mani”: il messaggio del sindaco Lodispoto
Furti e rapine a Margherita di Savoia: i commercianti chiedono di essere tutelati Furti e rapine a Margherita di Savoia: i commercianti chiedono di essere tutelati L’ultimo di questi episodi criminosi si è verificato negli scorsi giorni ai danni di un impianto sportivo
Approvata la legge Salvamare per la prevenzione degli abbandoni di rifiuti in mare Approvata la legge Salvamare per la prevenzione degli abbandoni di rifiuti in mare Spetta alle Autorità portuali realizzare apposite isole ecologiche e stabilire modalità di recupero o riciclo della plastica
Antonio Capacchione a Roma per gli Stati Generali del Turismo Balneare Antonio Capacchione a Roma per gli Stati Generali del Turismo Balneare Il Presidente SIB ha definito sbagliate, ingiuste e pericolose le attuali norme di settore
Sicurezza a Margherita di Savoia: il consigliere Quarta chiede il potenziamento delle forze dell’ordine Sicurezza a Margherita di Savoia: il consigliere Quarta chiede il potenziamento delle forze dell’ordine Persistono furti e rapine ai danni di auto, appartamenti ed esercizi commerciali
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.