.jpg)
Cronaca
Sicurezza a Margherita di Savoia: il consigliere Quarta chiede il potenziamento delle forze dell’ordine
Persistono furti e rapine ai danni di auto, appartamenti ed esercizi commerciali
Margherita - sabato 22 febbraio 2025
17.41
«È necessario potenziare le attività di controllo e aumentare la presenza delle forze dell'ordine su tutto il territorio». Con queste parole, il consigliere comunale Emanuele Quarta, richiama l'attenzione sul senso di paura e di insicurezza che continua a pesare sui cittadini di Margherita di Savoia e di tutto il territorio della Bat, a causa dei continui episodi di furti e rapine che non accennano a diminuire.
«Sono tanti gli episodi di furti e rapine che si verificano sul territorio e che vengono denunciati ogni giorno. Nella percezione dei cittadini questi fenomeni sono ancora molto diffusi e stanno purtroppo creando una serie di disagi anche all'economia del territorio. Per cui, quello che emerge è che i cittadini hanno paura e bisogna trovare una soluzione. Utilizzare l'esercito a supporto delle forze dell'ordine è una misura necessaria per garantire sicurezza ai nostri cittadini. Le forze dell'ordine svolgono in maniera efficace il loro operato sul territorio, ma è opportuno e necessario potenziare la loro presenza», spiega il consigliere Quarta.
Resta quindi alta l'attenzione dell'opinione pubblica sul tema della sicurezza. Negli ultimi giorni si sono infatti verificati altri episodi di criminalità: furti in abitazioni private, attività commerciali e automobili, con varie denunce che vengono presentate quotidianamente alle forze dell'ordine.
La questione è balzata al centro del dibattito cittadino soprattutto dopo la drammatica esperienza vissuta lo scorso novembre da una famiglia margheritana, vittima di una rapina all'interno della propria abitazione.
Questo episodio, che ha scosso profondamente l'intera comunità, spinse il sindaco Bernardo Lodispoto a convocare un Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è tenuto lo scorso 18 dicembre presso l'aula consiliare di Palazzo di Città.
Nonostante l'impegno delle autorità nel rafforzare i controlli e promuovere una maggiore collaborazione tra istituzioni e cittadini, il senso di insicurezza persiste. I margheritani, infatti, continuano a sentirsi poco sicuri e restano in attesa di misure più incisive che possano restituire loro la serenità.
«Sono tanti gli episodi di furti e rapine che si verificano sul territorio e che vengono denunciati ogni giorno. Nella percezione dei cittadini questi fenomeni sono ancora molto diffusi e stanno purtroppo creando una serie di disagi anche all'economia del territorio. Per cui, quello che emerge è che i cittadini hanno paura e bisogna trovare una soluzione. Utilizzare l'esercito a supporto delle forze dell'ordine è una misura necessaria per garantire sicurezza ai nostri cittadini. Le forze dell'ordine svolgono in maniera efficace il loro operato sul territorio, ma è opportuno e necessario potenziare la loro presenza», spiega il consigliere Quarta.
Resta quindi alta l'attenzione dell'opinione pubblica sul tema della sicurezza. Negli ultimi giorni si sono infatti verificati altri episodi di criminalità: furti in abitazioni private, attività commerciali e automobili, con varie denunce che vengono presentate quotidianamente alle forze dell'ordine.
La questione è balzata al centro del dibattito cittadino soprattutto dopo la drammatica esperienza vissuta lo scorso novembre da una famiglia margheritana, vittima di una rapina all'interno della propria abitazione.
Questo episodio, che ha scosso profondamente l'intera comunità, spinse il sindaco Bernardo Lodispoto a convocare un Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è tenuto lo scorso 18 dicembre presso l'aula consiliare di Palazzo di Città.
Nonostante l'impegno delle autorità nel rafforzare i controlli e promuovere una maggiore collaborazione tra istituzioni e cittadini, il senso di insicurezza persiste. I margheritani, infatti, continuano a sentirsi poco sicuri e restano in attesa di misure più incisive che possano restituire loro la serenità.