IMG
IMG
Cronaca

Rifiuti smaltiti illegalmente a due passi dal fiume Ofanto

Habitat di specie protette sotto minaccia dei roghi notturni

Un mare di rifiuti a due passi dal fiume. Il vecchio Aufidus, navigabile ai tempi di Roma Antica. Elettrodomestici, calcinacci, copertoni usurati, taniche di benzina e prodotti chimici: un elenco lunghissimo di immondizia smaltita illegalmente minaccia quotidianamente l'Ofanto che con la sua biodiversità è habitat ideale per numerose specie animali e vegetali. La zona è quella di Cannafesca alla periferia di Margherita di Savoia, al confine con Barletta, a due passi dalla foce dove si sviluppa il Parco Regionale. Proprio in questa area l'associazione Fare Natura - Pro Natura nei giorni scorsi aveva avvisato l'Averla Maggiore Beccopallido, un volatile raro iscritto nella lista rossa della Comunità Europea, addirittura dichiarato estinto in alcuni paesi come la Svizzera. È inevitabile che l'inquinamento a lungo andare possa rompe gli equilibri voluti da madre natura e creare un ambiente ostile per le numerose specie protette presenti. Gli autori finora sono ignoti e approfittano dell'assenza di una rete efficiente di videosorveglianza per scaricare tutto quello che andrebbe conferito in discarica. Lo smaltimento avviene con i roghi notturni che molto probabilmente sono la causa dei cattivi odori percepiti in città. Lungo le campagne diversi sono i cumuli di cenere e i residui, come pezzi di ferro o di vetro, che le fiamme non sono riuscite a sciogliere. In questo modo non solo l'Avrla ma anche altri passeriformi come il Pettirosso, il Saltimpalo, il Codirosso Spazzacamino, la Ballerina Bianca e l'Albanella Reale scompariranno dalla zona.
RifiutiRifiutiRifiutiRifiutiRifiutiRifiutiAverla Maggiore
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Rifiuti, intensificati i controlli: a Margherita di Savoia arrivano le prime sanzioni Rifiuti, intensificati i controlli: a Margherita di Savoia arrivano le prime sanzioni Stretta dell'amministrazione comunale su inciviltà e abbandono selvaggio
Rifiuti accatastati in via Manfredonia a Margherita di Savoia Rifiuti accatastati in via Manfredonia a Margherita di Savoia L'abbandono di immondizia in questa zona del paese è ricominciato a pieno ritmo
Inaugurato il nuovo Centro Comunale di Raccolta in Zona Torretta Inaugurato il nuovo Centro Comunale di Raccolta in Zona Torretta Dal 1° giugno saranno assunte altre 15 unità per il potenziamento del servizio durante i mesi estivi
Rifiuti abbandonati per le strade di Margherita, «un'inspiegabile inerzia amministrativa» Rifiuti abbandonati per le strade di Margherita, «un'inspiegabile inerzia amministrativa» Interviene il consigliere comunale Quarta di Azione
Strada provinciale per Zapponeta e verso Margherita con le piazzole di sosta invase dai rifiuti Strada provinciale per Zapponeta e verso Margherita con le piazzole di sosta invase dai rifiuti L’immondizia fa bella mostra di sé proprio a ridosso della Zona Protetta delle Saline
Pulizia dei suoli pubblici invasi dai rifiuti, due milioni di euro dalla Regione ai Comuni Pulizia dei suoli pubblici invasi dai rifiuti, due milioni di euro dalla Regione ai Comuni Pubblicato un avviso di selezione
Raccolta rifiuti, il gestore del servizio rafforza l'organico per l'estate Raccolta rifiuti, il gestore del servizio rafforza l'organico per l'estate 15 ulteriori unità lavorative e tre nuovi autisti. L'orario di inizio del ritiro sarà anticipato dalle 6 alle 5 fino ad agosto
Universitari fuorisede ripuliscono la spiaggia. Foto Universitari fuorisede ripuliscono la spiaggia. Foto Raccolti oltre 10 bustoni di rifiuti di ogni tipo
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.