
Eventi e cultura
Presentato il Festival dell’Aquilone a Margherita di Savoia durante la cerimonia della “spartizione del mare”
Il Festival si terrà dal 24 aprile al 4 maggio con partecipanti da tutto il mondo
Margherita - giovedì 20 marzo 2025
12.46
È stato ufficialmente presentato il programma dell'undicesima edizione del Festival internazionale dell'Aquilone a Margherita di Savoia, in occasione della storica cerimonia della "spartizione del mare" per la pesca della seppia, che si svolge tradizionalmente ogni 19 marzo.
La cerimonia, che coinvolge ogni anno i pescatori locali, si è svolta ieri mattina nei pressi di Porto Canale a Margherita di Savoia: si tratta di una rievocazione che prevede una procedura di assegnazione delle aree per la pesca della seppia.
In passato, infatti, un'apposita commissione determinava in quale zona del mare ciascun equipaggio potesse esercitare la pesca in esclusiva dalla foce del fiume Ofanto a Torre Pietra, fino al largo per 800 metri. Veniva inoltre stabilito il tipo di reti da impiegare e la loro disposizione in mare.
Durante la cerimonia è stata presentata la nuova edizione del Festival Internazionale dell'Aquilone, che si svolgerà sulla litoranea margheritana dall'1 al 4 maggio. Quest'anno il Festival sarà preceduto da un prefestival (dal 24 al 30 aprile) seguito da un dopofestival, nel mese di maggio, durante il quale si terrà un evento gourmet dedicato alla seppia margheritana.
L'iniziativa, che porta ogni anno in Puglia numerosi aquilonisti provenienti da tutto il mondo, è organizzata da Asba, in collaborazione con il Comune di Margherita di Savoia, con il patrocinio della Regione Puglia, di Pugliapromozione e il sostegno di Pugliacultura.
Presenti ieri mattina all'evento: Gianfranco Lopane l'assessore al turismo della Regione Puglia, Antonio Capacchione il presidente di Asba, Bernardo Lodispoto il sindaco di Margherita di Savoia, Antonino Indelicato il comandante della Capitaneria di Porto di Barletta e Luca Scandale direttore generale di Pugliapromozione.
«La spartizione della seppia avviene tramite un sorteggio che si svolge presso la sede della cooperativa o direttamente sul porto, dove vengono individuati dei tratti della costa di Margherita di Savoia e assegnate le barche per ciascuno spazio. Negli ultimi anni questo evento ha assunto più un carattere rievocativo che pratico. Oggi presentiamo il Festival degli Aquiloni, un evento che ha riscosso un enorme successo al livello internazionale, poiché arriveranno delegazioni di aquilonisti da tutto il mondo (quest'anno ad esempio ci sarà la Thailandia). Vogliamo utilizzare il festival per far conoscere meglio il territorio della Valle Dell'Ofanto. Il festival prende il via il prossimo 24 aprile con la Thailandia e il Sud Est asiatico, per sottolineare l'importanza del legame tra Oriente e Occidente. Quest'anno saranno presenti molte più delegazioni rispetto all'anno scorso: avremo ad esempio gli Stati Uniti, il Canada, la Svizzera, l'Olanda e altre nazioni. Il motivo per cui gli aquilonisti scelgono Margherita di Savoia è perché qui c'è sempre vento: abbiamo un bellissimo lungomare accanto alla spiaggia e gli aquilonisti si divertono tantissimo», afferma il presidente di Asba Antonio Capacchione.
Grande gioia e soddisfazione anche da parte del sindaco di Margherita di Savoia Bernardo Lodispoto: «Oggi è una bellissima giornata per celebrare contestualmente due manifestazioni: la prima è quella della presentazione del grande festival degli aquiloni, giunto all'undicesima edizione, che continuerà a dare più lustro alla nostra città, perché è ormai un evento conosciuto a livello internazionale. Contestualmente celebriamo la tradizionale festa della seppia, una consuetudine che a Margherita di Savoia persiste, attraverso la spartizione del litorale tra i pescatori. Questa coincidenza di eventi ci offre l'opportunità di far conoscere il nostro territorio».
La cerimonia, che coinvolge ogni anno i pescatori locali, si è svolta ieri mattina nei pressi di Porto Canale a Margherita di Savoia: si tratta di una rievocazione che prevede una procedura di assegnazione delle aree per la pesca della seppia.
In passato, infatti, un'apposita commissione determinava in quale zona del mare ciascun equipaggio potesse esercitare la pesca in esclusiva dalla foce del fiume Ofanto a Torre Pietra, fino al largo per 800 metri. Veniva inoltre stabilito il tipo di reti da impiegare e la loro disposizione in mare.
Durante la cerimonia è stata presentata la nuova edizione del Festival Internazionale dell'Aquilone, che si svolgerà sulla litoranea margheritana dall'1 al 4 maggio. Quest'anno il Festival sarà preceduto da un prefestival (dal 24 al 30 aprile) seguito da un dopofestival, nel mese di maggio, durante il quale si terrà un evento gourmet dedicato alla seppia margheritana.
L'iniziativa, che porta ogni anno in Puglia numerosi aquilonisti provenienti da tutto il mondo, è organizzata da Asba, in collaborazione con il Comune di Margherita di Savoia, con il patrocinio della Regione Puglia, di Pugliapromozione e il sostegno di Pugliacultura.
Presenti ieri mattina all'evento: Gianfranco Lopane l'assessore al turismo della Regione Puglia, Antonio Capacchione il presidente di Asba, Bernardo Lodispoto il sindaco di Margherita di Savoia, Antonino Indelicato il comandante della Capitaneria di Porto di Barletta e Luca Scandale direttore generale di Pugliapromozione.
«La spartizione della seppia avviene tramite un sorteggio che si svolge presso la sede della cooperativa o direttamente sul porto, dove vengono individuati dei tratti della costa di Margherita di Savoia e assegnate le barche per ciascuno spazio. Negli ultimi anni questo evento ha assunto più un carattere rievocativo che pratico. Oggi presentiamo il Festival degli Aquiloni, un evento che ha riscosso un enorme successo al livello internazionale, poiché arriveranno delegazioni di aquilonisti da tutto il mondo (quest'anno ad esempio ci sarà la Thailandia). Vogliamo utilizzare il festival per far conoscere meglio il territorio della Valle Dell'Ofanto. Il festival prende il via il prossimo 24 aprile con la Thailandia e il Sud Est asiatico, per sottolineare l'importanza del legame tra Oriente e Occidente. Quest'anno saranno presenti molte più delegazioni rispetto all'anno scorso: avremo ad esempio gli Stati Uniti, il Canada, la Svizzera, l'Olanda e altre nazioni. Il motivo per cui gli aquilonisti scelgono Margherita di Savoia è perché qui c'è sempre vento: abbiamo un bellissimo lungomare accanto alla spiaggia e gli aquilonisti si divertono tantissimo», afferma il presidente di Asba Antonio Capacchione.
Grande gioia e soddisfazione anche da parte del sindaco di Margherita di Savoia Bernardo Lodispoto: «Oggi è una bellissima giornata per celebrare contestualmente due manifestazioni: la prima è quella della presentazione del grande festival degli aquiloni, giunto all'undicesima edizione, che continuerà a dare più lustro alla nostra città, perché è ormai un evento conosciuto a livello internazionale. Contestualmente celebriamo la tradizionale festa della seppia, una consuetudine che a Margherita di Savoia persiste, attraverso la spartizione del litorale tra i pescatori. Questa coincidenza di eventi ci offre l'opportunità di far conoscere il nostro territorio».