Porto pesca
Porto pesca
Politica

Porto di Margherita di Savoia, Mennea: «Valutazione dei possibili interventi nel canale»

Soddisfazione espressa da Emanuele Quarta di Uila Pesca

A seguito della nota delle cooperative di pesca professionale salinare, il vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese, su sollecitazione del consigliere regionale Ruggiero Mennea - in qualità di componente della commissione pesca - e della Uila Pesca di Margherita di Savoia in rappresentanza dei lavoratori del comparto, ha comunicato di aver avviato una valutazione approfondita sui possibili interventi da attuare nel canale portuale, sensibilizzando il direttore Albanese e il dirigente della Sezione lavori pubblici avv. Raffaele Landinetti.

Soddisfazione è espressa da Emanuele Quarta di Uila Pesca: «nelle ultime settimane come parte sociale e nell'interesse della sicurezza dei lavoratori e della difesa del loro reddito già compromesso dalla grave crisi economica prodotta del Covid 19, ci siamo fatti promotori di un'iniziativa utile a stimolare il coinvolgimento delle istituzioni locali e regionali per sensibilizzare e far collaborare tutte le realtà interessate dal problema delle secche in area portuale, che si protrae da decenni. Abbiamo chiesto alla regione un incontro congiunto tra rappresentanti del comparto pesca, parti sociali, commissione pesca regionale e l'assessore regionale alla pesca Pentassuglia per affrontare tematiche importanti per il futuro del comparto della pesca e dell'acquacoltura pugliese, al fine di programmare, anche grazie alle risorse comunitarie, interventi mirati per la sua tenuta sociale e produttiva».

Il consigliere regionale Ruggiero Mennea evidenzia quanto sia importante la condivisione, la conoscenza e il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti nella filiera della pesca e quanto sia necessario far lavorare gli operatori del settore in sicurezza. L'obiettivo principale è quello di assicurare una programmazione puntuale sia infrastrutturale che produttiva utile al rilancio economico, occupazionale e sociale della pesca e dell'acquacoltura. Seppur difficoltoso, tale rilancio è possibile soprattutto pensando a strategie che possono contare non solo sugli interventi previsti dal DL Sostegno, ma anche sulle risorse previste dalla PAC e del Recovery Fund.
  • Pesca
Altri contenuti a tema
“Il numero di pescherecci e personale ai minimi storici”: l’allarme della Flai Cgil Bat “Il numero di pescherecci e personale ai minimi storici”: l’allarme della Flai Cgil Bat “Se non si interviene subito il settore rischia di scomparire”: parla il segretario generale della Flai Cgil Bat Gaetano Riglietti
Sequestrati 170 kg di vongole pescati vicino al litorale di Margherita di Savoia Sequestrati 170 kg di vongole pescati vicino al litorale di Margherita di Savoia La Guardia Costiera contro i prodotti ittici illegali con l’operazione “Ottobre 2024”
Fermo pesca sulle coste pugliesi, il blocco durerà sino al 29 settembre Fermo pesca sulle coste pugliesi, il blocco durerà sino al 29 settembre Coldiretti Pesca Puglia consiglia di verificare bene le informazioni in etichetta sui banchi di pescherie e supermercati
Importanti novità per i pescatori della locale marineria Importanti novità per i pescatori della locale marineria Arrivano le tessere per lo smaltimento dei rifiuti. Installati due cancelli elettrici e a breve verranno posizionate tre videocamere di sicurezza
In arrivo 74 milioni per demolire i vecchi pescherecci dal Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare In arrivo 74 milioni per demolire i vecchi pescherecci dal Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare Lo comunica il consigliere comunale di Azione, Emanuele Quarta
Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Le imprese della pesca e dell’acquacoltura saranno inclusi negli interventi compensativi per aziende agricole e zootecniche
Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura I fondi saranno erogati a 390 beneficiari a partire da gennaio 2024
Rievocazione storica della Sciabica a Margherita di Savoia Rievocazione storica della Sciabica a Margherita di Savoia Sulla spiaggia tanti turisti e curiosi hanno assistito al tradizionale rito della pesca con le reti
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.