Libri
Libri
Eventi e cultura

La storia della Biblioteca Comunale di Margherita di Savoia in un libro: mercoledì 19 la presentazione

All’Auditorium del Polo degli Studi “Aldo Moro” verrà presentato il volume del Prof. Ruggiero Mascolo

Mercoledì 19 febbraio con inizio alle ore 18.00 presso l'Auditorium del Polo degli Studi "Aldo Moro" in Via Vanvitelli si terrà la presentazione del volume del Prof. Ruggiero Mascolo dal titolo «La Biblioteca Comunale "Vincenzo De Luca" di Margherita di Savoia».
All'evento, organizzato dal Comune di Margherita di Savoia in collaborazione con la locale sezione Unitre e con la cooperativa Lilith Med 2000 cui è affidata la gestione dei servizi bibliotecari, prenderanno parte il sindaco di Margherita di Savoia Avv. Bernardo Lodispoto, la consigliera comunale con delega alla cultura Dott.ssa Vanessa Natola, l'autore del libro Ruggiero Mascolo, il docente universitario Prof. Saverio Russo, il presidente di Unitre Margherita Prof. Antonio Di Domenico e la Dott.ssa Esther La Rosa, presidente della Cooperativa Lilith Med 2000.

«Siamo davvero lieti – dichiara il sindaco Bernardo Lodispoto – di poter presentare il lavoro del Prof. Ruggiero Mascolo, insigne studioso che ha ripercorso la storia della Biblioteca Comunale intitolata a Vincenzo De Luca. Parlarne e scriverne vuol dire non solo incentivare l'uso di una struttura di fondamentale importanza civica che ci educa alla lettura ed alla conoscenza ma anche rendere il giusto omaggio a quelle persone che hanno animato il dibattito culturale a Margherita di Savoia nei decenni scorsi e che più di tutti si sono battuti affinché Margherita di Savoia avesse una sua biblioteca, dapprima nei locali dell'ex albergo Roma in Via Principe Amedeo poi, dalla seconda metà degli anni '90, nella nuova sede di Via Labriola. La nostra amministrazione comunale aveva preso l'impegno di rendere la nostra biblioteca più moderna e funzionale e così, dal mese di aprile dello scorso anno, attraverso un finanziamento di circa 290mila euro a seguito del bando emanato dal GAL Daunofantino, abbiamo mantenuto la promessa di restituire alla cittadinanza una struttura che rappresenta il cuore pulsante dell'identità culturale salinara».
  • libri
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
Franco Cardini presenta "I confini della storia" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Franco Cardini presenta "I confini della storia" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L'incontro questa sera a Bisceglie
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva Maurizio De Giovanni Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva Maurizio De Giovanni “Volver. Il ritorno del commissario Ricciardi": il 17 gennaio un viaggio tra passato e presente
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.