j.jpg)
Vita di città
Furti e rapine a Margherita di Savoia: i commercianti chiedono di essere tutelati
L’ultimo di questi episodi criminosi si è verificato negli scorsi giorni ai danni di un impianto sportivo
Margherita - venerdì 28 marzo 2025
I furti a Margherita di Savoia continuano a crescere con un impatto particolarmente grave sulle attività commerciali della città, che nell'ultimo periodo sono alle prese con una vera e propria escalation di episodi criminosi. L'ultimo di questi episodi si è verificato recentemente ai danni di un impianto sportivo situato nella zona di Isolaverde. Questo furto si aggiunge a una serie di altri otto furti avvenuti nell'ultimo mese all'interno dello stesso centro sportivo.
Michele Martire, imprenditore e titolare dell'impianto sportivo, ha postato sui social i video dei furti, con l'obiettivo di smuovere le istituzioni affinché le forze dell'ordine intervengano sul territorio in maniera più incisiva, al fine di garantire maggiore sicurezza ai cittadini e ai commercianti.
«In questo momento a Margherita di Savoia non ci sono adeguati controlli da parte delle forze dell'ordine e sempre più frequentemente si verificano furti di auto e rapine nelle attività commerciali. Il mio appello è volto a sensibilizzare le autorità e smuovere le forze dell'ordine affinché intervengano: lo faccio per proteggere e tutelare ciò che sto costruendo per il futuro dei miei figli. Noi, cittadini e commercianti di Margherita, vogliamo essere tutelati e vogliamo svolgere il nostro lavoro in totale serenità. La situazione sta diventando davvero preoccupante: chiediamo quindi di essere tutelati», afferma Martire.
I commercianti e i cittadini (non solo di Margherita di Savoia ma di tutta la provincia Bat) non riescono ad essere tranquilli, poiché i furti sembrano essere diventati un fenomeno all'ordine del giorno: sono diverse le attività commerciali che vengono prese di mira durante la notte ed ogni mattina i commercianti si ritrovano a fare i conti con i danni causati da questi episodi criminosi.
«Siamo consapevoli che il problema furti rappresenta oramai una vera e propria piaga sociale di tutto il territorio della Bat. Questo mina profondamente il senso di sicurezza e di fiducia dei cittadini, ma nonostante ciò, continuiamo a sostenere il lavoro delle Forze dell'ordine, del nostro sindaco e della dottoressa D'Ambrosio, prefetto della Bat. Ci auspichiamo un rafforzamento dei controlli sui diversi punti, in previsione di una stagione estiva che è alle porte e dell'inizio del Festival internazionale dell'Aquilone, perché sappiamo tutti che un afflusso maggiore di persone, può coincidere con un aumento dei furti. Pertanto chiediamo una presenza visibile e continua delle forze dell'ordine su tutto il territorio, a tutela delle nostre attività, dei cittadini e di tutta la comunità», spiega Nunzia Distaso, presidente dell'associazione "Paese Mio".
Michele Martire, imprenditore e titolare dell'impianto sportivo, ha postato sui social i video dei furti, con l'obiettivo di smuovere le istituzioni affinché le forze dell'ordine intervengano sul territorio in maniera più incisiva, al fine di garantire maggiore sicurezza ai cittadini e ai commercianti.
«In questo momento a Margherita di Savoia non ci sono adeguati controlli da parte delle forze dell'ordine e sempre più frequentemente si verificano furti di auto e rapine nelle attività commerciali. Il mio appello è volto a sensibilizzare le autorità e smuovere le forze dell'ordine affinché intervengano: lo faccio per proteggere e tutelare ciò che sto costruendo per il futuro dei miei figli. Noi, cittadini e commercianti di Margherita, vogliamo essere tutelati e vogliamo svolgere il nostro lavoro in totale serenità. La situazione sta diventando davvero preoccupante: chiediamo quindi di essere tutelati», afferma Martire.
I commercianti e i cittadini (non solo di Margherita di Savoia ma di tutta la provincia Bat) non riescono ad essere tranquilli, poiché i furti sembrano essere diventati un fenomeno all'ordine del giorno: sono diverse le attività commerciali che vengono prese di mira durante la notte ed ogni mattina i commercianti si ritrovano a fare i conti con i danni causati da questi episodi criminosi.
«Siamo consapevoli che il problema furti rappresenta oramai una vera e propria piaga sociale di tutto il territorio della Bat. Questo mina profondamente il senso di sicurezza e di fiducia dei cittadini, ma nonostante ciò, continuiamo a sostenere il lavoro delle Forze dell'ordine, del nostro sindaco e della dottoressa D'Ambrosio, prefetto della Bat. Ci auspichiamo un rafforzamento dei controlli sui diversi punti, in previsione di una stagione estiva che è alle porte e dell'inizio del Festival internazionale dell'Aquilone, perché sappiamo tutti che un afflusso maggiore di persone, può coincidere con un aumento dei furti. Pertanto chiediamo una presenza visibile e continua delle forze dell'ordine su tutto il territorio, a tutela delle nostre attività, dei cittadini e di tutta la comunità», spiega Nunzia Distaso, presidente dell'associazione "Paese Mio".