Festival internazionale dell’Aquilone
Festival internazionale dell’Aquilone
Eventi e cultura

Domani a Margherita si inaugura l’undicesimo Festival internazionale dell’Aquilone

La cerimonia di apertura dell’evento è prevista il 24 aprile alle 17 in piazza Libertà

L'attesa è terminata: domani, giovedì 24 aprile, a Margherita di Savoia inizia l'undicesimo Festival internazionale dell'Aquilone. Il taglio del nastro della manifestazione è previsto alle 17, in piazza Libertà. Presenti Antonio Capacchione presidente dell'Associazione stabilimenti balneari Margherita di Savoia e Bernardo Lodispoto, sindaco di Margherita di Savoia.

Il Festival Internazionale dell'Aquilone è in programma dal primo al 4 maggio. Verrà preceduto da un prefestival della durata di una settimana (dal 24 al 30 aprile) e seguito da un dopofestival, previsto nel mese di maggio. Domani, durante l'inaugurazione, ci sarà la presentazione dell'ospite d'onore del prefestival, la Thailandia, che verrà rappresentata dal suo ambasciatore, Puttaporn Ewtoksan (in arrivo a Margherita di Savoia il primo maggio). A seguire la presentazione del libro di Carlo Tavani "La musica cambiò il mondo" e il concerto in piazza Libertà della soprano Carmen Lopez.

L'evento, che porta ogni anno in Puglia gli aquiloni provenienti da tutto il mondo, è organizzato da Asba (Associazione Stabilimenti Balnerari di Margherita di Savoia), con il Comune di Margherita di Savoia. Ad anticipare il via al festival, oggi (23 aprile) alle 18.30, è previsto un incontro presso l'ex Palazzo di Città (piazza Marconi), dal titolo "Il fiume invisibile-Alla scoperta dell'Ofanto". Presenti Antonio Capacchione presidente di Asba, Bernardo Lodispoto sindaco di Margherita di Savoia e Giuseppe Cava del Nucleo di Vigilanza ittico-faunistica, ambientale ed ecologica.

La Valle dell'Ofanto sarà, infatti, protagonista al Festival Internazionale dell'Aquilone: durante i giorni della manifestazione, ci sarà la possibilità di fare escursioni in canoa lungo il fiume Ofanto con l'associazione "CanoAufidus" (su prenotazione, contattando l'associazione).

«Siamo emozionati ma anche pronti ad accogliere chi vorrà venire ad ammirare lo splendido spettacolo degli aquiloni volare nel nostro cielo - afferma Antonio Capacchione, presidente di Asba -. L'evento è però molto di più: un'occasione imperdibile per scoprire la Valle dell'Ofanto, da un punto di vista culturale e naturalistico».

Novità di quest'anno la prima edizione del concorso fotografico, dal titolo "Aquiloni nel vento 2025". L'iniziativa ha come tema il festival e tutto ciò che ruota intorno all'evento (come le performance degli aquilonisti, i colori nel cielo, le emozioni i partecipanti e spettatori). La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età.

Due le sezioni: "Fotografi amatori e professionisti", riservata a chi utilizza apparecchiature fotografiche professionali e semi professionali, e "Mobile Photo", dedicata esclusivamente a fotografie realizzate con dispositivi mobili. Le foto potranno esse inviate dal 24 aprile fino al 10 maggio entro le ore 24. Gli scatti della categoria "Amatori e professionisti" dovranno essere inviati via mail ad aquiloninelvento.amatori@gmail.com; quelle della categoria "Mobile Photo" dovranno, invece, essere inviati ad aquiloninelvento@gmail.com. In palio diversi premi per i primi tre classificati di ogni sezione: un weekend per due persone in mezza pensione, servizio spiaggia e targa (primo posto), cena o pranzo per due persone e targa (secondo posto), un pacco alimentare e una targa (terzo classificato). Il regolamento completo è sul sito ufficiale del festival.

Oltre al volo libero degli aquiloni sulla spiaggia (tutti i giorni, dalle 10 alle 19), inclusa l'esibizione di quelli acrobatici (dal primo al 4 maggio), ci saranno anche tante altre occasioni pensate per divertirsi. Per esempio, ci sarà la possibilità di imparare gratuitamente a costruire gli aquiloni, personalizzandoli con la propria fantasia e testandoli sulla spiaggia, grazie a dei laboratori studiati ad hoc per i più piccoli, a partire dai 6 anni di età. I giorni per questa attività sono 28, 29, 30 aprile, 2 e 3 maggio (dalle 9.30 alle 12), presso gli stabilimenti balneari Lido Hotel, Levante e Perla.

Oltre a queste, ci saranno tante altre attività organizzate nei vari lidi di Margherita di Savoia.

Torna anche quest'anno, venerdì 25 aprile, il "Walk, Color & Fly" (ritrovo alle 8, inizio alle 10, Belvedere via Valerio, lungomare Cristoforo Colombo). Un appuntamento atteso da grandi e piccini. L'evento consiste in una passeggiata in spiaggia, diversa dal solito. I partecipanti, prenotandosi con il pagamento di un ticket tramite il sito ufficiale della manifestazione , riceveranno un kit che include tra le altre cose anche occhiali da sole e polveri colorate, del tutto naturali. A quel punto non rimarrà che lasciarsi andare all'esplosione di gioia e colori.

Giovedì primo maggio, intorno alle 12, oltre alla cerimonia alla presenza dell'ambasciatore della Thailandia, Puttaporn Ewtoksan, piazza Libertà ospiterà la parata delle bandiere e dalle 16.30 alle 20.30 i bambini saranno protagonisti con un loro evento a tema. Alle 17 ci sarà la gara di volo di aquiloni; dalle 11 alle 23 ecco anche Sky Vibes Fest.

Tutti i giorni in piazza Libertà (alle 20) ci sarà l'intrattenimento musicale. Per l'occasione, corso Vittorio Emanuele II, Largo Giannone e piazza Libertà, verranno allestiti con luminarie.

L'iniziativa è organizzata con il Patrocinio della Regione Puglia, di Pugliapromozione, il sostegno di Pugliacultura, il patrocinio di Rai Puglia.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Benvenuta primavera: a Margherita di Savoia eventi e intrattenimento per bambini e famiglie Benvenuta primavera: a Margherita di Savoia eventi e intrattenimento per bambini e famiglie L’associazione “Teatro Nuovo” di Barletta, in collaborazione con il Comune di Margherita, ha organizzato varie iniziative fino al 25 maggio
Disagio sociale, arte e comunicazione: se ne parla in un evento a Margherita di Savoia Disagio sociale, arte e comunicazione: se ne parla in un evento a Margherita di Savoia L’incontro-dibattito  si svolgerà giovedì 10 aprile presso l’Auditorium IISS “A. Moro” 
Festival Internazionale dell'Aquilone: sarà un evento a misura di bambino Festival Internazionale dell'Aquilone: sarà un evento a misura di bambino Sarà possibile imparare gratuitamente a costruire gli aquiloni
Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione Tra i momenti della manifestazione la Masterclass guidata dal vocal coach Matteo Becucci
“Transizione: ambizione o illusione?”: domani a Barletta torna Hey Sud “Transizione: ambizione o illusione?”: domani a Barletta torna Hey Sud Tra gli ospiti del talk l’on. Antonio Decaro, il sen. Antonio Trevisi, l'assessore Delli Noci e tanti altri
Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento Matteo Becucci e i Tavernanova live al Teatro comunale di Corato
Arriva la settimana del “Salt Fest” a Margherita di Savoia Arriva la settimana del “Salt Fest” a Margherita di Savoia Inizia domani la quarta edizione dell'evento, tra musica live, degustazioni enogastronomiche, visite guidate e talk
Torna la Festa del Cioccolato nel quartiere San Pio di Margherita di Savoia Torna la Festa del Cioccolato nel quartiere San Pio di Margherita di Savoia Venerdì sarà allestito uno stand parrocchiale con prodotti artigianali, dolci sfiziosi, frittelle ed intrattenimento per regalare armonia e speranza
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.