
Territorio
Giornata del mare e della Cultura marinara celebrata a Margherita di Savoia
Le iniziative, rivolte in particolare alle scuole, offrono l’occasione per riscoprire i luoghi del mare
Margherita - martedì 15 aprile 2025
9.23
Ieri mattina Margherita di Savoia ha offerto un'immersione nel suo "cuore blu" con numerose attività dedicate alla cultura del mare, distribuite lungo il molo del porto cittadino. L'evento promosso e organizzato da Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, ASBA e Comune di Margherita di Savoia ha visto la partecipazione di numerosi studenti degli istituti scolastici "Giovanni XXIII-Pascoli-Aldo Moro". «Accrescere, soprattutto tra i giovani, l'amore ed il rispetto per la risorsa Mare. È questo l'obiettivo principale messa in atto in occasione della "Giornata del Mare"» secondo, Antonino Indelicato, Comandante Capitaria di Porto di Barletta.
Un evento reso possibile grazie alla preziosa collaborazione della Lega Navale di Margherita di Savoia diretta dal Presidente Andrea Minervino. «Le iniziative, rivolte in particolare alle scuole, offrono l'occasione per riscoprire i luoghi del mare e riflettere sui molteplici significati che rappresenta per la comunità locale e per il futuro del pianeta» ha specificato invece il Comandante della capitaria di Porto, Stefano Salvi, al margine dell'evento. Presenti anche i volontari del SIC, Scuola Italiana Cani Salvataggio, la più grande organizzazione in Italia e nel mondo per l'educazione e la formazione dei cani, delle unità cinofile da salvataggio, garantendo una presenza costante sulle spiagge di Margherita, il sabato e la domenica nei mesi di luglio e agosto, per l'attuazione del piano collettivo di salvataggio. Ma il momento più atteso della giornata è arrivato sulle imbarcazioni messe a disposizione dalla lega navale, dove si è tenuta la commovente liberazione delle due tartarughe marine. Le tartarughe, dotate entrambe di microchip, sono state restituite al loro habitat naturale grazie al centro di recupero tartarughe di Molfetta.
Presenti anche gli alunni del liceo scientifico che hanno vissuto appieno una giornata esperienziale, congiuntamente agli alunni dell'alberghiero dell'I.I.S.S. A. Mordo di Margherita a cui invece è stato affidato l'importante compito di accogliere le scolaresche e oltre alla preparazione e al servizio buffet condiviso con tutti i partecipanti. «Un momento importantissimo per loro perché rappresenta un'esperienza formativa oltre al fatto di poter condividere esperienze bellissime come queste» dichiara il Dirigente Scolastico prof.ssa Anna Antonietta Lamacchia dell'I.I.S.S. A. Moro di Margherita e conclude «Questa giornata ha offerto una panoramica ricchissima sulla bellezza del mare e sull'importanza della sua salvaguardia, coinvolgendo attivamente tutti in momenti di formazione, scoperta e consapevolezza ambientale».
Un evento reso possibile grazie alla preziosa collaborazione della Lega Navale di Margherita di Savoia diretta dal Presidente Andrea Minervino. «Le iniziative, rivolte in particolare alle scuole, offrono l'occasione per riscoprire i luoghi del mare e riflettere sui molteplici significati che rappresenta per la comunità locale e per il futuro del pianeta» ha specificato invece il Comandante della capitaria di Porto, Stefano Salvi, al margine dell'evento. Presenti anche i volontari del SIC, Scuola Italiana Cani Salvataggio, la più grande organizzazione in Italia e nel mondo per l'educazione e la formazione dei cani, delle unità cinofile da salvataggio, garantendo una presenza costante sulle spiagge di Margherita, il sabato e la domenica nei mesi di luglio e agosto, per l'attuazione del piano collettivo di salvataggio. Ma il momento più atteso della giornata è arrivato sulle imbarcazioni messe a disposizione dalla lega navale, dove si è tenuta la commovente liberazione delle due tartarughe marine. Le tartarughe, dotate entrambe di microchip, sono state restituite al loro habitat naturale grazie al centro di recupero tartarughe di Molfetta.
Presenti anche gli alunni del liceo scientifico che hanno vissuto appieno una giornata esperienziale, congiuntamente agli alunni dell'alberghiero dell'I.I.S.S. A. Mordo di Margherita a cui invece è stato affidato l'importante compito di accogliere le scolaresche e oltre alla preparazione e al servizio buffet condiviso con tutti i partecipanti. «Un momento importantissimo per loro perché rappresenta un'esperienza formativa oltre al fatto di poter condividere esperienze bellissime come queste» dichiara il Dirigente Scolastico prof.ssa Anna Antonietta Lamacchia dell'I.I.S.S. A. Moro di Margherita e conclude «Questa giornata ha offerto una panoramica ricchissima sulla bellezza del mare e sull'importanza della sua salvaguardia, coinvolgendo attivamente tutti in momenti di formazione, scoperta e consapevolezza ambientale».