Visite campo cipolle
Visite campo cipolle
Cipolla bianca igp

Cipolla Bianca di Margherita Igp e UniFg: tecniche green, selezione dei semi, meccanizzazioni per le sfide del futuro

Due incontri per mettere a punto il progetto “Cipomar”

Visite guidate sui campi e incontri sugli arenili. Prosegue il lavoro legato al progetto "Cipomar- Innovazioni per il miglioramento produttivo della Cipolla di Margherita Igp", finanziato dalla Regione Puglia. L'obiettivo è ottimizzare e migliorare la produzione della Cipolla Bianca di Margherita Igp nell'ottica green della Comunità Europea.

Nei giorni scorsi si sono svolte visite guidate sui campi sperimentali dell'Università di Foggia, nell'agro del comune di Castelluccio dei Sauri, dove sono state impiantate le colture di cipolla da seme a diversa precocità (Marzaiola, Maggiaiola, Giugnaiola) e sugli arenili di Margherita di Savoia per organizzare i cantieri sperimentali per la meccanizzazione della coltura della cipolla.
VISITE CAMPO JPGVISITE CAMPO JPG
A Castelluccio dei Sauri erano presenti i professori Giulia Conversa e Antonio Elia per la parte tecnico – agronomica, i professori Tonia Carlucci e Francesco Lops per la parte fitopatologica, Maria Pia Liguori per il "Dare", un folto gruppo di produttori, per il Consorzio di Valorizzazione e Tutela della Cipolla bianca di Margherita Igp il presidente Giuseppe Castiglione e l'agronomo Ruggiero Piazzolla.

Nel primo incontro, si è parlato del miglioramento genetico degli ecotipi locali, dell'applicazione delle norme eco-sostenibili per la difesa fitosanitaria e il controllo delle infestanti della coltura e a tale scopo la professoressa Giulia Conversa ha descritto la funzione delle otto serre, una per ogni ecotipo preso in considerazione.

Nel secondo incontro si è discusso di meccanizzazione di alcune fasi della produzione della Cipolla Bianca di Margherita Igp con Roberto Romaniello, docente di Meccanica e Meccanizzazione agraria. Per questo aspetto è stato sottolineato dai produttori come la natura del terreno e le limitate superfici aziendali da sempre scoraggino l'introduzione della meccanizzazione della coltura della cipolla. Aspetto che invece negli ultimi anni è diventato una necessità perché le operazioni di trapianto e di raccolta gravano notevolmente sui costi di produzione. Ma, soprattutto, è diventato sempre più difficile trovare manodopera qualificata per il mancato ricambio generazionale.

«La meccanizzazione delle fasi della produzione è strettamente connessa al miglioramento genetico della coltura - ha voluto precisare il professor Romaniello - per cui tutte le parti del progetto si integrano. Tutti i docenti appartengono al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria dell'Università di Foggia e hanno discusso con i produttori, in un confronto autentico, nel quale ad avere un peso non erano i titoli ma le conoscenze, le esperienze e le competenze di cui ciascuno era portatore».
«Il progetto è partito con il piede giusto - ha affermato il presidente del Consorzio Giuseppe Castiglione –, avanti così».

La Cipolla Bianca dI Margherita Igp è una varietà locale che viene prodotta in terreni sabbioso tra il mare Adriatico e le Saline di Margherita di Savoia, a sud del Gargano. In particolare, habitat degli "arenili" in prossimità di una zona di elevato interesse ambientale, e le tecniche di produzione prevalentemente manuali, danno vita a questa cipolla, dalle peculiari qualità alimentari, espressione della biodiversità orticola pugliese. Al consorzio, riconosciuto nel 2016, partecipano venti aziende di piccoli produttori, due cooperative di produzione, quattro aziende di confezionamento.
  • Cipolla bianca igp
Altri contenuti a tema
Cipolla Bianca di Margherita di Savoia Igp: partita la raccolta Cipolla Bianca di Margherita di Savoia Igp: partita la raccolta Avviato anche un progetto con l’Università di Foggia per una produzione sostenibile
Crisi idrica: il Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp chiede confronto urgente con Comune e Consorzio di Bonifica Crisi idrica: il Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp chiede confronto urgente con Comune e Consorzio di Bonifica Castiglione, presidente Consorzio Cipolla Igp: «Occorre verificare i criteri di assegnazione delle quote di acqua e i tempi previsti per la sua erogazione»
La Cipolla Bianca di Margherita Igp vola a Fruit Logistica e sui mercati La Cipolla Bianca di Margherita Igp vola a Fruit Logistica e sui mercati Venduti nel 2024 28mila quintali, con prezzi al produttore in salita del 30%
«Salviamo le colture»: l'appello del sindaco di Margherita di Savoia «Salviamo le colture»: l'appello del sindaco di Margherita di Savoia Si fanno sentire anche il Comune di Zapponeta e il Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita IGP
“Cipolla in Festa”: più di 8mila persone arrivate a Margherita di Savoia “Cipolla in Festa”: più di 8mila persone arrivate a Margherita di Savoia Tanta partecipazione all’evento, organizzato dal Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp e patrocinato dalla Regione
“Cipolla in Festa”: mongolfiere per la prima volta nel cielo di Margherita di Savoia “Cipolla in Festa”: mongolfiere per la prima volta nel cielo di Margherita di Savoia La manifestazione, patrocinata dalla Regione, è prevista il 19, 21, 22, 23 giugno
Pecorino toscano DOP e Cipolla bianca di Margherita Igp: un connubio d’eccellenza Pecorino toscano DOP e Cipolla bianca di Margherita Igp: un connubio d’eccellenza A Firenze l’incontro tosco-pugliese tra due sigilli di qualità tra storie secolari e sapori autentici
Cipolla Bianca di Margherita Igp: da oggi al 9 febbraio a Fruit Logistica Cipolla Bianca di Margherita Igp: da oggi al 9 febbraio a Fruit Logistica Venduti nel 2023 un totale di 27mila quintali ma con prezzi al produttore in salita del 25%
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.