Orchestra
Orchestra
Eventi e cultura

Carmen Lopez trionfa al Concorso internazionale "Città di Molfetta"

La cantante di Margherita di Savoia ottiene il premio della giuria tecnica

A trionfare è stata una cantante pugliese che ha fatto letteralmente incetta di premi, ma il respiro internazionale del concorso era ben visibile scrutando i volti dei giovani talenti lirici in gara.

Si è conclusa ieri sera, nello splendido scenario della chiesa di San Domenico, la seconda edizione del Concorso Internazionale Città di Molfetta", organizzato dall'Associazione Ars Nova presieduta da Ester Ferrara, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e con il patrocinio del Comune di Molfetta e della Regione Puglia. Lo scorso anno il premio aveva avuto come protagonista il pianoforte e tanti piccoli e grandi talenti che hanno omaggiato il celebre compositore molfettese Luigi Capotorti. In questa seconda edizione, invece, è stato il canto lirico a proporsi in tutta la sua magnificenza ad un pubblico numeroso che ha letteralmente affollato la chiesa cittadina pur di non perdersi uno spettacolo di tale calibro a Molfetta.

14 i giovani cantanti che hanno avuto accesso alla grande serata finale e che si sono esibiti sotto la direzione del maestro Nicola Hansalik Samale, dal prestigioso curriculum internazionale, accompagnati dall'impeccabile Orchestra Filarmonica Pugliese. Estremo oriente, Iran e Italia sono i paesi che hanno denotato il plurilinguismo del concorso che ha saputo però unificare tutti sotto l'egida del bel canto con interpretazioni che hanno lasciato il segno.

Tutti degni di merito i finalisti ma a vincere il premio della giuria tecnica - composta dal maestro Marina Giorgio (Docente conservatorio "G.Verdi" di Milano), dal maestro Giovanni Farina (Direttore del Coro Rossini Opera Festival di Pesaro) e dal maestro Roberto Corlianò (Pianista e Direttore d'orchestra) - è stata la giovane Carmen Lopez di Margherita di Savoia che si è esibita con l'aria "È strano… sempre libera" tratta da La Traviata di G. Verdi. A lei anche il premio della stampa presente in ex aequo con Mariagrazia De Luca che ha interpretato con straordinaria intensità "Voi lo sapete" da Cavalleria Rusticana di P. Mascagni; a ancora alla Lopez è andato il premio del pubblico che ha partecipato attivamente e con entusiasmo alla votazione.
  • Musica
Altri contenuti a tema
Raffaele Riefoli, musicista di Margherita di Savoia: “La musica continua a divertirmi, oggi penso a progetti inediti" Raffaele Riefoli, musicista di Margherita di Savoia: “La musica continua a divertirmi, oggi penso a progetti inediti" L’artista, vissuto per anni a Milano, è tornato in Puglia nella sua città originaria 
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Ofanto Musica a Valle: grande successo per l’esordio a Margherita di Savoia Ofanto Musica a Valle: grande successo per l’esordio a Margherita di Savoia Parte la rassegna musicale itinerante che valorizza i territori di Margherita di Savoia e San Ferdinando attraverso l’arte musicale
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
Alcuni salinari della Schola Cantorum dell'Immacolata di Trinitapoli al Festival Corale Pugliese Day Alcuni salinari della Schola Cantorum dell'Immacolata di Trinitapoli al Festival Corale Pugliese Day L'evento è in programma a Manfredonia domenica 22 settembre
Tremito Festival: gli Octave One ed artisti di fama internazionale tra musica elettronica e bellezze naturali Tremito Festival: gli Octave One ed artisti di fama internazionale tra musica elettronica e bellezze naturali Il 3 ed il 24 agosto due serate con la consolle allestita presso il Frantoio Sabino Leone a Canosa
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.