Arimà, strutture ricettive promuovono il territorio
Al via la stagione estiva. Piccoli imprenditori locali uniti
lunedì 2 maggio 2016
12.14
Promuovere il territorio e le attività ricettive. La stagione estiva è alle porte e a Margherita di Savoia gli alberghi e i bed and breakfast sono pronti per ricevere i turisti provenienti non solo da ogni parte d'Italia, ma anche dell'estero. Uniti si lavora meglio e si possono raggiungere grandi obbiettivi ed è proprio questo ciò che hanno pensato i fondatori di Arimà, associazione ricezione Margherita di Savoia. Sicuramente è nato un gruppo di lavoratori seri, cioè di piccoli imprenditori locali che, oltre a lavorare per le proprie famiglie, credo nella cittadina pugliese tanto da investire nel futuro.
Di motivi per trascorrere le proprie vacanze a Margherita di Savoia ce ne sono tanti e sono dettati soprattutto dalla sua conformazione naturale. Il litorale salinaro è il fiore all'occhiello del territorio ed è fra i più apprezzati in Italia, mentre il mare al mattino si presenta come uno specchio azzurrino in cui si riflettono i raggi solari, non a caso quest'anno avrà la terza bandiera blu consecutiva. E non solo. La Salina costituisce uno scenario unico in Europa e racchiude la storia della civiltà occidentale dai Romani, che l'hanno fondata, ai Borbone di Napoli, che attraverso l'opera di Luigi Vanvitelli hanno rimordenato l'impianto, dal Fascismo e la bonifica integrale che ha fatto emrgere dal terreno paludosa altre vasche fino ai giorni nostri e alla nascita della convenzione di Ramsar che ha donato alla zona umida il titolo di area protetta. Non solo arte col magazzino realizzato per i Monopoli di Stato negli anni '30 da Pier Luigi Nervi, Torre Pietra, San Michele e il villaggio dei salinieri, ma anche le tradizioni culinarie e il paniere dei prodotti tipici come la cipolla igp e la patata a pasta gialla, coltivate in una striscia di terra fra il mare e le saline, e i piatti tipici, come le seppie col sugo, che si potranno degustare nei locali del posto.
Di motivi per trascorrere le proprie vacanze a Margherita di Savoia ce ne sono tanti e sono dettati soprattutto dalla sua conformazione naturale. Il litorale salinaro è il fiore all'occhiello del territorio ed è fra i più apprezzati in Italia, mentre il mare al mattino si presenta come uno specchio azzurrino in cui si riflettono i raggi solari, non a caso quest'anno avrà la terza bandiera blu consecutiva. E non solo. La Salina costituisce uno scenario unico in Europa e racchiude la storia della civiltà occidentale dai Romani, che l'hanno fondata, ai Borbone di Napoli, che attraverso l'opera di Luigi Vanvitelli hanno rimordenato l'impianto, dal Fascismo e la bonifica integrale che ha fatto emrgere dal terreno paludosa altre vasche fino ai giorni nostri e alla nascita della convenzione di Ramsar che ha donato alla zona umida il titolo di area protetta. Non solo arte col magazzino realizzato per i Monopoli di Stato negli anni '30 da Pier Luigi Nervi, Torre Pietra, San Michele e il villaggio dei salinieri, ma anche le tradizioni culinarie e il paniere dei prodotti tipici come la cipolla igp e la patata a pasta gialla, coltivate in una striscia di terra fra il mare e le saline, e i piatti tipici, come le seppie col sugo, che si potranno degustare nei locali del posto.