A Margherita di Savoia un incontro sulle prospettive di miglioramento della raccolta differenziata

L’incontro si svolgerà giovedì 3 aprile alle ore 18:30 presso la saletta dell’Hotel Margherita

lunedì 24 marzo 2025 18.18
A cura di Arianna Riontino
Un incontro sul tema della raccolta differenziata a Margherita di Savoia, per discutere sulla situazione attuale e sulle prospettive di miglioramento. È questo l'obiettivo dell'evento organizzato dal Circolo degli Amici in collaborazione con Puglia Popolare di Margherita di Savoia, che si terrà giovedì 3 aprile alle ore 18:30 presso la saletta dell'Hotel Margherita.

«Noi, come Circolo degli Amici, tra gli obiettivi che ci siamo prefissati quando ci siamo costituiti, c'è anche quello di affrontare le problematiche che riguardano i cittadini. Una delle questioni che ci viene maggiormente segnalata è quella relativa alla raccolta differenziata. Durante l'evento, infatti, sarà aperto un dibattito su questa problematica e si cercheranno di trovare delle soluzioni per migliorare il servizio», afferma Giuseppe Napoletano, referente del Circolo degli Amici.

All'incontro parteciperanno Francesco Di Feo il sindaco di Trinitapoli e presidente di Aro Bt3 (il servizio che gestisce la raccolta differenziata), il sindaco di Margherita di Savoia Bernardo Lodispoto, Alfonso Mangione già presidente di Bar.S.A di Barletta e Vincenzo Picchiarelli il segretario di Puglia Popolare di Margherita di Savoia. A moderare l'evento sarà Giuseppe Napoletano, referente del Circolo degli Amici.

«Abbiamo invitato all'incontro il sindaco di Trinitapoli che è anche il presidente di Aro Bt3, Francesco Di Feo, che farà un excursus sulla situazione della raccolta differenziata nei tre Comuni (ovvero Margherita di Savoia, Trinitapoli e San Ferdinando). Sarà inoltre presente il sindaco Bernardo Lodispoto che illustrerà la situazione specifica di Margherita di Savoia e le prospettive di miglioramento del servizio. Ci sarà anche Alfonso Mangione, che è stato presidente della Bar.S.A a Barletta dove le percentuali di raccolta sono salite e migliorate ulteriormente, il quale ci parlerà della sua esperienza e di quello che è stato realizzato a Barletta e che eventualmente si potrebbe trasferire e adattare nel nostro territorio», conclude Giuseppe Napoletano.